Cos’è il visto elettronico eVisitor?
Il visto eVisitor è destinato ai viaggiatori che desiderano recarsi in Australia per turismo, per un viaggio d’affari o per seguire degli studi. Tuttavia, riguarda unicamente i soggiorni di meno di 3 mesi e non permette di lavorare nel paese.
Una volta ottenuto, il visto eVisitor è valido un anno e può quindi essere utilizzato per dei viaggi ulteriori nel rispetto delle stesse condizioni sopracitate e se non ci sono variazioni significative nei dati forniti.
Il visto eVisitor è in un certo senso il primo visto con domanda online messo in opera dal governo australiano. È più vecchio del visto eTA ma funziona allo stesso modo. È quindi anch’esso valido per un anno e per soggiorni inferiori ai 3 mesi per turismo, affari, studi e stage. Neanche questo visto può essere utilizzato per lavorare.
Da notare che il visto eVisitor ha dei vantaggi rispetto al visto classico, in particolare per quanto riguarda i tempi di risposta alla domanda e la semplicità delle pratiche da svolgere online. Questa prima soluzione è quindi preferibile.
Gli altri tipi di visto per viaggiare in Australia
Come abbiamo appena visto, il visto elettronico eTA e il suo omologo eVisitor sono destinati a un determinato tipo di viaggiatori e richiedono il rispetto di alcune condizioni di viaggio. Se non si è residenti in uno dei paesi membri di questo dispositivo o se si desidera recarsi in Australia per lavorare o per risiedervi più di tre mesi, bisogna orientarsi verso altri tipi di visti obbligatori quali il WHV (Working Holiday Visa), o il visto classico.
Bisogna richiedere un eTA o un eVisitor?
Prima di interessarci alle pratiche che permettono di ottenere un’autorizzazione al viaggio eVisitor per recarsi in Australia, è importante ricordare quali sono le condizioni di accesso a questo sistema elettronico semplificato che è infatti destinato unicamente a una certa tipologia di viaggiatori e a un tipo di viaggio in particolare.
Per prima cosa, bisogna ricordare che solo i viaggiatori che risiedano in maniera stabile in uno dei paesi membri del dispositivo eVisitor possono effettuare la domanda online. Infatti, l’Australia ha selezionato con cura alcuni paesi la cui legislazione è simile alla propria e con i quali ha siglato una forma di accordo finalizzato a mettere in opera questa moderna procedura amministrativa. Prima di tutto, bisogna quindi assicurarsi di essere effettivamente residenti di uno di questi paesi di cui l’Italia fa ovviamente parte. A tal fine, bisogna avere un passaporto emesso dal paese in questione.
Bisogna poi disporre dei giustificativi necessari ad entrare nel territorio australiano. L’eVisitor da solo non è sufficiente a recarsi in questo paese e, come per qualsiasi viaggio al di fuori dell’Unione Europea, bisogna disporre di un passaporto biometrico o elettronico valido. Il passaporto deve ovviamente essere in corso di validità al momento in cui si effettua la domanda di eVisitor online ma la validità deve coprire anche l’integralità del soggiorno. Se il passaporto attuale arriva a scadenza, si raccomanda di rinnovarlo prima di svolgere la pratica.
Infine, anche la durata e i motivi del viaggio hanno la loro importanza. L’autorizzazione eVisitor è infatti valida unicamente per i soggiorni in Australia di meno di 90 giorni ovvero tre mesi. Se si ha in programma un viaggio più lungo bisogna orientarsi verso una domanda di visto. L’eVisitor può essere utilizzata per viaggi connessi al turismo, per viaggi d’affari, per fare visita ad amici e parenti nonché per dei viaggi verso altre destinazioni per i quali è previsto uno scalo o un transito in un aeroporto australiano. Gli altri motivi di viaggio sono esclusi da questo dispositivo e, per esempio, non si potrà quindi utilizzare l’ETA per seguire degli studi in Australia (a meno che non siano di breve durata) o per lavorarci.
Se si soddisfano tutte le condizioni qui dettagliate è possibile fare una domanda di eVisitor online da subito.
Cosa serve per effettuare una domanda di “visto” eVisitor online?
La domanda di eVisitor online per viaggiare in Australia è una procedura semplificata di esenzione dal visto che richiede solo pochi minuti ed alcune informazioni. È necessario disporre unicamente di un passaporto in corso di validità, la cui validità copra il viaggio in Australia, per indicarne il numero nella domanda.
Infine, per lanciare la procedura di richiesta non rimane che pagare le spese trasferimento e di trattamento della pratica tramite carta bancaria.
Dove trovare il modulo eVisitor o eTA e come compilarlo?
Indipendentemente dalla tua lingua, se sei ammissibile al programma eVisitor troverai dei moduli accessibili online. In questo sito reindirizziamo verso un modulo interamente redatto in italiano per facilitare la comprensione delle domande che vengono poste.
Devi solamente prenderti qualche minuto per compilare il modulo con calma senza dimenticare di munirti del passaporto e delle informazioni personali tue e di tutte le altre persone che intendi registrare. Devi anche prevedere di avere a disposizione una carta bancaria per pagare le spese connesse alla domanda, operazione che conclude la pratica. Rispondi con cura a tutte le domande onestamente e senza omettere nessuna risposta. Una volta inviata la domanda, riceverai rapidamente una risposta all’indirizzo e-mail che avrai fornito nel modulo. Questa operazione richiede al massimo 72 ore.
Proponiamo anche delle autorizzazioni al viaggio ESTA per gli Stati Uniti.
Attenzione! Questo sito non è in nessun caso in rapporto diretto con le autorità australiane responsabili dell’immigrazione e non potrà quindi essere considerato responsabile in caso di liti o di rifiuto dell’eVisitor.
Chi può utilizzare la domanda di autorizzazione eVisitor per andare in Australia?
Il sistema di autorizzazione al viaggio elettronica eVisitor è stato creato per semplificare la procedura delle domande di permesso di soggiorno dei viaggiatori che desiderano andare in Australia e che rispettano alcune condizioni. Per alcune persone non è quindi più necessario avviare delle pratiche di richiesta di visto che richiedono in genere molto tempo e pazienza perché possono ottenere la loro autorizzazione al viaggio direttamente online e molto rapidamente. Ovviamente, per poter compilare una domanda di eVisitor online è prima di tutto indispensabile essere ammissibili al programma di esenzione dal visto australiano e quindi rispettare alcuni criteri.
Per prima cosa, solo le persone che risiedono in maniera stabile in uno dei paesi che fanno parte del dispositivo messo in opera possono profittarne. L’Italia fa parte di questi paesi! Bisogna quindi possedere un passaporto emesso da uno di questi paesi per andare in Australia utilizzando un’autorizzazione al soggiorno eVisitor. Questi paesi sono stati selezionati per via della loro legislazione che è simile a quella australiana e rispetta le stesse regole di base.
L’autorizzazione al soggiorno eVisitor non riguarda comunque tutti i tipi di viaggio. Infatti, a seconda della durata del soggiorno, ci si può orientare verso questa soluzione o verso il visto. Per la precisione, i soggiorni autorizzati dall’eVisitor non possono superare i 90 giorni ovvero i 3 mesi. Al di là di questo limite è necessario ottenere un visto. Analogamente, l’autorizzazione eVisitor copre unicamente i soggiorni turistici, i viaggi di affari e le visite ad amici o parenti. Questa autorizzazione non permette quindi di lavorare in territorio australiano né di installarvisi in maniera stabile.
Infine, per poter effettuare una domanda di eVisitor online nel nostro sito o altrove, bisogna anche disporre di un passaporto valido. La validità del passaporto deve coprire sia la data di partenza che quella di ritorno ovvero l’integralità del soggiorno sul posto. Il sistema eVisitor è infatti interamente elettronico e il numero di autorizzazione è legato al numero di passaporto.
Ovviamente, oltre a soddisfare le condizioni sopraelencate, bisogna anche rispondere alle esigenze delle autorità australiane, le sole competenti per la concessione del permesso di soggiorno. La loro decisione finale dipende dall’analisi delle risposte fornite nel modulo di domanda.
Perché fare una domanda di autorizzazione eVisitor o eTA utilizzando il modulo da noi proposto?
Effettuando online, grazie al programma eVisitor, tutte le pratiche che permettono di viaggiare in Australia, puoi dedicare più tempo alla preparazione del tuo soggiorno senza perderne in procedure amministrative. Questo sito è stato quindi concepito per farti risparmiare altro tempo proponendo di accedere direttamente al modulo ufficiale di domanda di eVisitor in italiano ma anche fornendo consigli e informazioni che ti saranno utili nel quadro di questa pratica.
Di conseguenza, abbiamo dedicato una gran parte dei nostri articoli a delle spiegazioni sul modo di compilare il modulo e di rispondere alle differenti domande che vi vengono poste. Nel nostro sito, troverai inoltre delle informazioni circa altre domande che potresti porti circa l’utilizzo dell’eVisitor e sul fatto che sia o meno necessaria a seconda del tipo di viaggio nonché dei consigli in caso di rifiuto dell’autorizzazione per aiutarti a portare a buon fine il tuo progetto di viaggio in Australia.
Informazioni sulla validità dell’eVisitor e tipi di viaggio ammessi
Forse sai già che l’autorizzazione eVisitor, una volta ottenuta, permette di andare in Australia diverse volte. Infatti, l’autorizzazione elettronica viene associata al passaporto per la durata di un anno a partire dal suo rilascio ovvero a partire dal giorno in cui si riceve la risposta positiva da parte delle autorità che gestiscono questo dispositivo.
Tuttavia, per poter riutilizzare l’autorizzazione eVisitor durante questo periodo è comunque necessario soddisfare le condizioni richieste per la domanda iniziale. È anche indispensabile che le informazioni personali non abbiano subito modifiche. In certi casi, come spieghiamo nel dettaglio tramite degli articoli dedicati, è possibile modificare alcune informazioni ma in altri casi è necessario effettuare una nuova domanda.
È necessario fare una domanda di eVisitor anche nel caso in cui si effettui un viaggio che non ha l’Australia come destinazione finale ma che comporti un trasferimento o un transito in territorio australiano. Vi spiegheremo come procedere in questi casi particolari.
Come avere le migliori probabilità di ottenere l’autorizzazione eVisitor
Come abbiamo visto attraverso le informazioni precedenti, ottenere un’autorizzazione eVisitor per viaggiare in Australia è una pratica relativamente rapida e semplice. Tuttavia, per evitarti delusioni nel corso della preparazione del viaggio ed aiutarti ad ottenere l’autorizzazione di soggiorno, ci teniamo ad accompagnarti lungo tutta la procedura.
Spiegheremo quindi come fare per compilare correttamente la domanda per te e, eventualmente, per le persone che ti accompagnano indicando quali siano la risposta attesa per ognuna delle domande poste e gli elementi che è indispensabile avere sottomano prima di cominciare a compilare il modulo.
Indicheremo inoltre quali sono i casi di rifiuto dell’autorizzazione eVisitor e come procedere se non viene concessa. Esistono infatti delle soluzioni, variabili a seconda dei casi, che possono permettere di mantenere il proprio progetto di soggiorno facendo una nuova domanda oppure effettuando una domanda di visto o di eVisitor. Grazie a questo accompagnamento completo potrai quindi preparare il tuo soggiorno in Australia in tutta tranquillità.
Come effettuare subito una domanda di eVisitor o eTA online?
Hai appurato di essere ammissibile alla procedura semplificata di domanda di autorizzazione al viaggio online eVisitor e vuoi ottenere questo documento al più presto? Non ti resta che effettuare la domanda. Come potrai constatare, la pratica prenderà solo pochi minuti e ti permetterà di ottenere una risposta rapida. Prima di cominciare, pensa a installarti in un posto calmo e a disporre del tempo necessario a compilare il modulo. Tieni sottomano il passaporto o il numero di passaporto nonché una carta bancaria o un conto Paypal per pagare le spese richieste.
Comincia dall’accedere al modulo di domanda online a partire dal nostro sito. Il modulo è redatto in italiano per permetterti di capire bene tutte le domande che vi vengono poste. Devi inserire, in particolare, un indirizzo e-mail valido al quale verrà inviata la risposta alla domanda nonché altre informazioni personali quali i dati di identità completi, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza e numero di telefono. In seguito, devi rispondere ad una lista di differenti domande relative alla tua moralità, al tuo stato di salute e al motivo del viaggio.
Una volta compitato il modulo, prenditi il tempo di verificare tutte le risposte. Dopo la convalida non potrai più modificarlo. Se tutto è corretto, non ti resta che convalidare la domanda effettuando il pagamento online delle spese di trasferimento e di trattamento della domanda. Il pagamento può essere effettuato tramite carta bancaria su un server securizzato o tramite il portafoglio elettronico Paypal. Solo dopo aver effettuato del pagamento la domanda viene trasmessa per via elettronica alle autorità australiane che decideranno se rilasciare o meno l’autorizzazione al viaggio eVisitor.
La risposta alla domanda, positiva o negativa che sia, ti verrà inviata per e-mail all’indirizzo fornito nel modulo entro massimo 72 ore. A partire da questo momento, se la domanda è stata accettata, la tua eVisitor viene automaticamente associata al tuo passaporto per la durata di un anno.
Ovviamente, in caso di rifiuto dell’eVisitor, avrai comunque la possibilità di procedere diversamente effettuando, per esempio, una domanda di visto o di eVisitor.
Richiedete l'eTA o l'eVisitor!