I diversi documenti per andare in Australia

Esaminiamo le varie formalità e procedure amministrative necessarie per viaggiare in Australia, compresa ovviamente la necessità di ottenere un eVisitor o eTA e altri documenti legali.

Richiedete l'eTA o l'eVisitor!

L'Australia è una destinazione sempre più popolare tra i viaggiatori di tutto il mondo, compresi quelli italiani. Ma un tale viaggio all'altro capo del mondo ha bisogno di essere preparato in anticipo, e non stiamo parlando solo del vostro itinerario o del vostro soggiorno, ma soprattutto delle formalità amministrative che dovete espletare prima di recarvi in questo paese. Ecco alcuni consigli per aiutarti a viaggiare in Australia con tranquillità grazie ai documenti di cui hai bisogno per il tuo viaggio.

 

Un passaporto valido è richiesto per viaggiare in Australia:

Qualunque sia il motivo del tuo viaggio in Australia e la sua durata, devi avere un passaporto valido per il tuo soggiorno. Poiché l'Australia non fa parte dell'Unione Europea, la tua carta d'identità da sola non ti permetterà di viaggiare in Australia. È quindi essenziale avere un passaporto valido.

Se questo non è il caso, dovreste richiedere il vostro passaporto il più presto possibile, poiché a volte può richiedere molto tempo per ottenerlo. Questa procedura amministrativa deve essere effettuata presso il municipio del suo luogo di residenza almeno uno o due mesi prima della data di partenza. Dovrai presentare i seguenti documenti per completare la tua domanda:

  • Una carta d'identità a suo nome
  • Una copia del suo certificato di nascita (disponibile presso il municipio del suo luogo di nascita)
  • Prova dell'indirizzo di meno di 3 mesi
  • Due fototessere conformi agli standard attuali

I passaporti sono richiesti anche per i bambini.

Se il suo passaporto scade durante il suo viaggio, si raccomanda anche di rinnovarlo prima della sua partenza.

 

Visto, e-Visitor o eTA per andare in Australia:

Oltre al passaporto, è necessario ottenere un permesso di soggiorno per viaggiare in Australia. Questo può essere un visto, un e-Visitor o un eTA.

Se il suo soggiorno in Australia dura meno di 90 giorni, le consigliamo di optare per l'eVisitor, che è l'equivalente dell'e-Visitor, ma con una procedura amministrativa semplificata, dato che si fa esclusivamente online. I residenti italiani hanno accesso a questa procedura semplificata e basta compilare un semplice modulo di domanda come quello sul nostro sito web per ottenere questa autorizzazione in meno di 72 ore. Questa autorizzazione sarà poi valida per un anno.

Per richiedere un eVisitor, avrà bisogno del suo numero di passaporto, che le verrà richiesto, e di una carta di credito per pagare l'elaborazione e il trasferimento della sua domanda di autorizzazione di viaggio online.

Ma se rimani per più di 90 giorni o vuoi lavorare in Australia, dovrai richiedere un visto tradizionale all'ambasciata australiana nel tuo paese.

L'eTA è l'equivalente dell'eVisitor ma per altre nazionalità. Se sei un cittadino dell'UE, dovrai richiedere un eVisitor.

 

Queste formalità possono essere effettuate per più viaggiatori?

Se hai intenzione di viaggiare in Australia con diversi viaggiatori, è possibile richiedere un eVisitor per te e per le persone che ti accompagnano. Ricorda che anche i minori devono avere un'autorizzazione di viaggio per recarsi in Australia, anche se sono solo in transito o in trasferimento. Se viaggia in famiglia, deve fare domanda per ogni membro della famiglia che viaggia con lei.

Se volete fare domanda come gruppo, dovete comunque ricordarvi di portare con voi i documenti e le informazioni necessarie per ogni viaggiatore, come

  • Il numero del passaporto o della carta d'identità. Questo passaporto deve ovviamente essere valido e coprire l'intera durata del suo viaggio. È essenziale perché è a questo numero di passaporto che sarà collegata l'autorizzazione di viaggio per ogni viaggiatore.
  • Informazioni personali di base: questo include l'identità completa del viaggiatore, data e luogo di nascita, cognome e nome, così come indirizzo, indirizzo e-mail e numero di telefono.
  • Naturalmente, le risposte alle domande del modulo sono individuali e non potete rispondere voi stessi per conto di altri viaggiatori. Dovete quindi chiedere ad ogni persona che vi accompagna di rispondere francamente. Naturalmente, come genitore, sarete voi stessi a rispondere alle domande sui vostri figli.
  • Il pagamento delle procedure amministrative raggruppate per una domanda eTA è lo stesso che per una domanda individuale, poiché ogni viaggiatore deve pagare la stessa tassa. Non è quindi possibile beneficiare di tariffe ridotte anche per casi speciali come famiglie numerose o gruppi numerosi.

 

Quali sono le differenze tra un eTA e un eVisitor per viaggiare in Australia?

Molti viaggiatori che desiderano visitare l'Australia confondono due tipi di permesso di soggiorno, l'eTA e l'eVisitor. Qui spieghiamo le principali differenze tra questi due documenti di viaggio ufficiali.

Prima di tutto, cos'è l'eTA? Per capire cos'è l'eTA, ricordiamo che questa abbreviazione sta per Electronic Travel Authority. Si tratta quindi di un'autorizzazione elettronica di viaggio, conosciuta anche come e-Visa, che è simile per molti aspetti all'ESTA richiesta per andare negli Stati Uniti o all'eTA per andare in Canada. L'eTA è quindi un permesso di soggiorno e non un documento fisico.

Pertanto, nessun documento cartaceo sarà richiesto al viaggiatore o apposto sul suo passaporto, come nel caso di altri permessi di soggiorno. Invece, quando l'eTA è concesso, il viaggiatore riceverà una semplice email di notifica con la buona notizia. L'eTA sarà poi automaticamente associato al passaporto, in modo digitale, e il viaggiatore potrà imbarcarsi per l'Australia. Bisogna anche notare che la possibilità di ottenere un eTA per l'Australia, così come il costo di questa applicazione che è 100% online, dipenderà in gran parte dalla nazionalità del richiedente.

L'eVisitor per i viaggi in Australia è molto simile all'eTA, ma con alcune differenze. Per esempio, è anche un'autorizzazione elettronica di viaggio o un visto elettronico per viaggiare in Australia. Il processo di applicazione è quindi anche online e il visto elettronico non appare nemmeno sul passaporto in modo fisico. Anche le condizioni e il periodo di validità del visto eVisitor sono gli stessi dell'eTA.

Così, entrambe le autorizzazioni di viaggio possono essere soluzioni come un visto turistico o come un visto d'affari. Tuttavia, la differenza tra queste due autorizzazioni sta nel paese e nella nazionalità dei richiedenti. Infatti, l'eVisitor non riguarda le stesse nazionalità dell'eTA.

I viaggiatori dell'Unione Europea devono richiedere un eVisitor.

 

Alcuni consigli per preparare il tuo soggiorno in Australia:

Una volta ottenuto il tuo visto eVisitor o Australia, ci sono altre cose che devi sapere per garantire un viaggio sicuro in Australia.

Conoscere i vari requisiti doganali, la quarantena agricola, la protezione della fauna selvatica e i diritti e gli obblighi economici e fiscali del paese. Naturalmente è vietato portare droghe nel paese, dove le pene per i viaggiatori stranieri sono spesso molto severe.

Dichiarare il falso quando si compila la carta del passeggero fornita sul volo per l'Australia può anche impedirle di entrare nel paese e non deve tentare di nascondere le merci all'ufficiale della dogana al momento dell'ispezione.

Inoltre, se stai seguendo un trattamento medico, controlla che le medicine che devi prendere siano autorizzate e considerate legali prima di imbarcarti.

Infine, oltre alle solite raccomandazioni per le destinazioni diverse dall'Australia, come non accettare di trasportare merci per altri viaggiatori, o portare merci contraffatte, è ovvio che non si deve in nessun caso fare una dichiarazione falsa quando si compila il modulo di domanda eVisitor o eVisitor online. Questo può effettivamente compromettere il vostro ingresso nel paese e comportare un divieto di soggiorno per diversi anni e quindi impedirvi di viaggiarvi.

Richiedete l'eTA o l'eVisitor!